Il meeting di presentazione in acqua dei nuovi fuoribordo Honda, modello BF300 V8, è stata l’occasione per provarli abbinati ad un cruiser Beneteau, modello Antares 11. Ed il risultato ottenuto è stato ottimo!
• Redazione
Da un lato un cantiere di barche conosciuto in tutto il mondo, Beneteau, dall’altra un’azienda leader nel settore della motoristica fuoribordo, Honda Marine. I protagonisti di questa prova svoltasi nelle acque di Roma, a Ostia per la precisione, nel mese di aprile, sono due dei prodotti di gamma alta di entrambi i brand. Da un lato il Beneteau Antares 11, che davanti a sé, a catalogo ha solo l’Antares 12, dall’altra l’HONDA BF300 V8, derivante dagli studi progettuali che hanno dato vita nel 2023 al BF 350 V8. Insomma, due prodotti al top, che si sono incontrati, si sono piaciuti e, alla fine hanno dimostrato di poter stare bene insieme. Il Beneteau Antares 11 concentra tutto il comfort possibile in uno scafo/natante che misura fuoritutto 11,16 metri, ma 9,99 metri di omologazione, garantendo soluzioni comode per medi e lunghi periodi di crociera, in totale autonomia, con la possibilità di ospitare a bordo anche complessivamente sei persone per il pernotto e, da 8 a 11, in navigazione. In questo caso la differenza la fa il tipo di certificazione CE che si sceglie. Con la certificazione di tipo C infatti le persone trasportabili sono di più, ossia 11, mentre scegliendo la B si perdono tre persone, ed il totale massimo si attesta a 8. L’Honda BF300 V8 è invece un motore che, come il modello più grande da cui deriva, si avvale di una tecnologia innovativa, con bassa rumorosità, alte prestazioni e consumi contenuti considerando che si tratta di un 5.0 litri da otto cilindri a V. Questi ultimi sono disposti con un’angolazione di 60° sotto la calandra, dispongono di 4 valvole ognuno (in totale quindi 32) e sono gestiti da un mono-albero SOHC (Single Over Head Camshaft). Il motore, imponente esteticamente, che mira a “non passare inosservati”, si avvale anche del sistema VTEC per l’alzata delle valvole, in modo da ottimizzare le prestazioni a seconda delle necessità. E non è il solo sistema a farlo, in quanto come da tecnologia Honda, l’ECOmo è presente ed aiuta ad ottimizzare, all’interno di un arco di regime di giri predefinito, prestazioni e consumi. Altra caratteristica determinante del fuoribordo è il disporre di un albero motore bilanciato per ciò che concerne le “forze inerziali”, il che apporta benefici sotto il profilo di “vibrazioni quasi inesistenti”, che a sua volta si traduce in comfort di navigazione ed anche, se vogliamo, in una maggiore longevità del fuoribordo stesso. E poi ancora, un potente alternatore da 70 A che si preoccupa di ricaricare in tempi brevi le batterie grazie ad un Boost che entra in funzione già a 750 giri, e un nuovo piede più idrodinamico e performante. Insomma, un pacchetto di soluzioni che è bastato, dalla sua presentazione avvenuta a febbraio a Düsseldorf ad oggi, per stimolare la curiosità di “vederlo all’opera”.
Il Beneteau Antares 11, disponibile in alternativa anche in versione Fly, è come detto un cruiser per vivere appieno l’imbarcazione, sia di giorno che di notte. Di giorno si può fruire di un prendisole fisso sulla tuga e di uno componibile e più piccolo nel pozzetto, a seconda di come si posiziona il divano scorrevole su guide, da come si sfrutta il suo schienale e che configurazione si vuole dare al tavolo (pranzo, relax o piano di completamento). Una parte della murata di dritta è inoltre abbattibile manualmente (elettricamente come optional) per affacciarsi sull’acqua, e ottenere così una plancetta bagno laterale in aggiunta a quelle all’estremità poppiera. Di notte l’attenzione si concentra su di un’area cabinata, in parte nel ponte di comando e la più importante a quello inferiore. Qui, in un ambiente molto luminoso grazie a finestrature perimetrali, troviamo l’area pranzo e cucina contrapposte, con possibilità di isolare gli ambienti dal pozzetto, sia di giorno che di notte, con porte a vetri scorrevoli e tende. Il divano è plurifunzionale. Può trasformarsi da seduta pranzo in un letto aggiunto all’occorrenza, ma ha anche un divanetto all’estremità che può essere ribaltato fronte marcia oppure fungere da completamento del divano primario. L’area di comando, a destra della cabina, è a disposizione del pilota che ha a sua disposizione una console grande ed importante, in grado di accogliere tutto, ma proprio tutto sul cruscotto, e con poggiapiedi nella parte inferiore. Sulla destra il pilota dispone anche di una porta scorrevole che dà accesso immediato al passavanti più largo (a bordo ne esistono due, uno più ampio a dritta ed uno più stretto a babordo). In questo modo, in manovra o in caso di necessità, il pilota è in grado di gestire al meglio tutte le operazioni rientrando ed uscendo rapidamente dalla postazione di comando. Il ponte inferiore è quello dedicato alla notte e propone: una grande camera prodiera, servita da ampie finestrature per la luce e un piacevole affaccio sull’acqua oltre ad un letto matrimoniale; una seconda camera a baglio a centro scafo, con letto matrimoniale più un divano letto, ed un locale toilette cui si può accedere sia dalla porta in corridoio che direttamente dalla cabina di prua. Include anche il box doccia separato con porte trasparenti. Ricco l’allestimento di serie ma, all’occorrenza, si può ulteriormente implementare e personalizzare il tutto grazie alle dotazioni extra.
In acqua
In acqua il test che ho effettuato con a poppa i due fuoribordo Honda BF300 V8, che rappresentano la massima potenza applicabile, soddisferà ogni dubbio che potessi avere prima di salire a bordo. In particolare considerando il peso dello scafo che non è proprio irrisorio, visto che parte dai 6.000 chilogrammi circa cui vanno aggiunti i motori e tutti i carichi (carburante, acqua, dotazioni, diversi extra ed anche l’equipaggio). Nel caso del test da me effettuato su mare calmo eravamo a bordo in tre, imbarcavamo 400 litri di carburante e 50 litri di acqua. I motori non manifestano la loro “cattiveria propulsiva” per i primi 2.000 giri ma, già a 2.900 giri si registra la planata in 4”. Ma è con l’ingresso dell’ECOmo, a 3.000 giri, che apprezzo l’accoppiata prestazioni/consumi. Partiamo dai 14,2 nodi consumando in totale 60 litri/ora, ma soprattutto prendo in esame i 3.500 e i 3.800 giri, regimi in cui i motori permettono di raggiungere e superare i 20 prima ed i 25 nodi poi, con consumi di 71,4 e 82 litri/ora in totale. Andature che permettono di navigare per alcune ore con una buona dose di relax e senza necessitare di rifornimenti troppo ravvicinati. Pensate infatti che il serbatoio di carburante prevede l’imbarco di 800 litri totali, equivalenti a poco meno di sette ore di autonomia navigando a 25 nodi! I consumi totali restano al disotto dei 100 litri/ora fino a 4.000 giri, con una velocità che si esprime in 27 nodi circa. Salendo di giri s’incrementano ancora le prestazioni ma, in modo non più proporzionale. Infatti a 4.200 giri, ossia 200 in più rispetto all’ultimo rilevamento, la velocità aumenta di soli 3 nodi, mentre il consumo aumenta di quasi 30 litri/ora, nonostante scarichi un po’ la carena sollevando i trim al 30%. Il comando iST in plancia mi aiuta nell’ottenimento della miglior gestione dei motori, sensibile e preciso, e include la possibilità di unificare accelerazione e marce per entrambi i motori con una sola leva, tra l’altro molto sensibile in quanto drive by wire, ossia senza cavi. A 4.500 giri si perde il supporto della funzione ECOmo, e da qui in poi non si è più supportati dalla tecnologia per il controllo dei consumi. Sta a noi scegliere l’andatura più giusta e corretta per il tipo di navigazione vogliamo praticare. Tocco l’apice velocistico a 5.500 giri con i trim al 50% e una velocità che sfiora i 40 nodi (sono 39,9 per l’esattezza), ma ufficialmente mancano ancora all’appello altri 500 giri. Si tratta di una navigazione piacevole, mai eccessivamente rumorosa, comodamente gestibile dalla postazione di comando, mantenendo una buona visibilità sia frontale che laterale, anche in accostata. Quest’ultima è una manovra che si può praticare in modo naturale anche a oltre 30 nodi, con una carena che traccia la sua linea e la percorre in modo filante e sicuro. Sotto l’aspetto dei consumi ovviamente, non potendo più affidarmi all’ECOmo ed ai suoi “suggerimenti”, si brucia più carburante, per l’esattezza, a quest’andatura si tratta di 216 litri/ora totali (108 a motore). Provo infine quale sia la condizione minima giri/velocità che serve per mantenere la planata scendendo progressivamente di giri, ed ottengo tale risultato a 12,7 nodi.
Caratteristiche tecniche
Categoria di progettazione CE | B/C |
Lunghezza f.t. standard: | m. 11,16 |
Lunghezza di omologazione | m. 3,51 |
Larghezza f.t.: | 87 x 99 |
Peso senza motori: | kg. 6.103 |
Potenza max installabile | 2 x 300 hp FB |
Carburante di serie: | litri 2 x 400 |
Acqua di serie: | litri 200 |
Portata persone: | n. 8 (B) 11 (C) |
Posti letto: | n. 2 + 2 + 2 |
Motorizzazione prova | 2 x 300 Honda V8 – eliche in acciaio 17” |
Costruttore: | Cantiere |
Progetto carena: | Beneteau Powerboats |
Designer: | Sarrazin Design |
Prezzo di listino (I.V.A. esclusa): a partire da € 208.600
Dotazioni si serie coperta:
Luci di navigazione – 1 luce a tutto tondo su un albero pieghevole • Fari di navigazione (bicolore) ORMEGGIO – ANCORAGGIO • Attacco di prua • Pozzetto di ancoraggio autodrenante con coperchio di chiusura • 2 bitte anteriori in alluminio da 270 mm • 2 bitte centrali in alluminio 270 mm • 2 bitte posteriori in alluminio 270 mm PROTEZIONI • Corrimano frontale in acciaio inox aperto che circonda la cabina di pilotaggio fino ai gradini della cabina di pilotaggio • Passerelle asimmetriche • 2 corrimano in acciaio inox sui montanti della timoneria • 2 corrimano in acciaio inox sulla timoneria • 2 corrimano in acciaio inox sui bordi liberi • 1 corrimano in acciaio inox sul sedile della panca del pozzetto • 1 corrimano sotto il sedile lato sinistro POZZETTO Lunghezza: 1,61 m x Larghezza: 2,26 m • Pozzetto autosvuotante • 1 Corrimano sulla piattaforma posteriore di dritta • Sedile posteriore scorrevole a 3 posti (rivestimento a seconda della versione) – Schienale trasformabile in lettino prendisole • Panca laterale con vano portaoggetti e spazio per frigorifero • Rivestimento del sedile della cabina di guida • 1 Ampio pozzetto centrale bloccabile e apribile a gas • Illuminazione fornita da 3 luci a soffitto • Serbatoi carburante (2 x 400 litri) in alluminio, in gavone impermeabile e ventilato • 2 tappi di rifornimento carburante sui bordi liberi di babordo e tribordo • Accesso al bagno di dritta • Cancello di sicurezza • Scaletta da bagno telescopica • Doccia in cabina di pilotaggio • Piattaforma laterale basculante con sistema meccanico di serie (optional assistenza elettrica) • Base tavolo x 2, per tavolo area pilotaggio SERVIZI • Rivestimento quadrato in tinta con il rivestimento esterno (Versione) • Rivestimento del materasso della cabina: Cushy Limestone • Alpi Walnut Carpenteria • Pavimenti laminati in rovere marrone AREA PILOTAGGIO Altezza interna: 2,00 m / 6’7” • Timoneria con parabrezza in vetro traslucido monoblocco • Finestrini laterali in vetro traslucido COMFORT: Vetratura apribile sul lato sinistro • Finestra posteriore con 4 ante in PMMA traslucido • Cornice e serratura in alluminio anodizzato nero • 2 tergicristalli elettrici • 2 Pannelli scorrevoli della timoneria con tende oscuranti e zanzariere • Illuminazione fornita da 5 plafoniere • Tende oscuranti COCKPIT Altezza interna: 1,93 m / 6’4” • Consolle di comando con spazio per l’elettronica • Bussola • Contagiri • Indicatore del carburante e del motore • Porta USB • Banco di controllo del motore (controllo del motore e misuratori forniti con pre-rigging) • Sedile pilota con funzione di supporto regolabile, abbinato al rivestimento esterno (versione) • Volante • Poggiapiedi in rovere marrone • Sterzo idroelettrico Seastar Power Assist • Parapetti • Portabicchieri • Porta laterale scorrevole di dritta CUCINA • Piano di lavoro della cucina in laminato nero • Vetro colorato per proteggere la superficie di lavoro • Cassetto portaoggetti con anta laccata titanio • Armadio contenitore con ante laccate titanio • Lavello in acciaio inox • Rubinetto con miscelatore acqua fredda pressurizzata (in finitura: Scaldabagno – 25 L) • Cucina a gas fissa a 2 fuochi • Frigorifero da 80 litri • Bidone della spazzatura • 2 Portabicchieri DINETTE Altezza interna: 1,96 m • Soggiorno a L – Opzione trasformabile in letto (tavolo e pediera in noce) telescopico in sostituzione del tavolo standard in poliestere + cuscini) – Lunghezza: 1,95 m – Larghezza: 0,86 m (senza cuscino schienale: 1,03 m) • Tavolo quadrato pieghevole in poliestere • Sedile copilota con schienale regolabile (posizioni di navigazione/seduta) • Vano portaoggetti, davanti al sedile del copilota • 2 portabicchieri, davanti al sedile del copilota • Corrimano del copilota • Interruttore batteria, sotto il gradino • Spazio per congelatore da 75 L o frigorifero da 80 L aggiuntivo (facoltativo) • Locale tecnico • Armadio contenitore con specchio CABINA ANTERIORE Altezza interna: 1,93 m (sotto il letto: minimo 0,90 m) • Letto matrimoniale: – Lunghezza (max): 2 m – Larghezza (max): 1,60 m • Cassettiere portaoggetti, sotto il letto • Portello di coperta apribile, in cabina • 1 armadio con spazio per appendere i vestiti • 1 armadio portaoggetti • 2 unità di stoccaggio • opzionale: 2 vani portaoggetti a dritta e a sinistra • Illuminazione: – 4 Plafoniere – 2 e-reader – Luci indirette • Finestrini laterali • Ventilazione garantita da 2 oblò apribili • Tende oscuranti CABINA OSPITI Altezza interna: 1,93 m (sotto il letto: max 0,90 m) • Letto matrimoniale (1,97 m x 1,52 m) • 3° letto (1,73 m x 0,64 m) • Casse di stoccaggio • Illuminazione: – 3 Plafoniere – 2 e-reader • 1 armadio con spazio per appendere i vestiti • Finestrini laterali • Ventilazione garantita da 2 oblò apribili • Tende oscuranti BAGNO Altezza libera: minimo 1,87 m – massimo 1,97 m • Illuminazione fornita da 1 plafoniera • Lavello con miscelatore • Specchio • 1 armadio portaoggetti • 1 mobile contenitore con porta carta igienica • 3 Spazi di stoccaggio integrati nella partizione • Portasciugamani • 1 oblò apribile • Doccia separata da porta traslucida • Toilette marina • Riserva rigida di acqua nera 80 L
ELETTRICITÀ • Quadro elettrico 12 V • 3 Pompe di sentina: 1 Pompa manuale – 2 Pompe elettriche • Interruttore della batteria • Installazione per batteria motore fornita con pre-rigging (batteria non fornita) IDRAULICA • Serbatoio dell’acqua rigido da 200 L • Gruppo idrico per pressurizzazione CONNESSIONI Tecnologia connessa “SEANAPPS”
Caratteristiche tecniche HONDA BF300 V8
Modello | BF300 V8 |
Tecnologia | 4 Tempi |
Potenza | 300 hp (220,7 kW) |
Larghezza f.t.: | 87 x 99 |
Regime di giri | 8 cilindri a V 60° SOHC 32 valvole – VTEC |
Cilindrata | 4.952 cc |
Alesaggio per corsa | 89 x 99,5 mm |
Alimentazione | PGM-FI (Iniezione elettronica programmata) |
Alternatore | 12V – 70 A |
Rapporto di riduzione al piede | 1,79:1 |
Peso a secco con elica | 355 Kg in versione XDU |
Prezzo di listino (I.V.A. esclusa): € 34.233 in colorazione Grand Prix White
Importatore e distributore
HONDA MOTOR EUROPE Ltd – Italia
Via della Cecchignola, 13
00143 – Roma
Tel. Numero Verde 800-889977
https://www.honda.it/marine
Rilevamenti
Giri | Nodi | Consumi totali |
600 | 3 | 5,6 |
1.000 | 4,5 | 10,4 |
1.500 | 6,4 | 17,6 |
2.000 | 8,4 | 27,2 |
2.500 | 9,7 | 43,6 |
2,900 | 12,7 | 50 limite planata |
3.000 | 14,2 | 60 ECOMO |
3,500 | 20,4 | 71,4 ECOMO trim 25% |
3.800 | 25 | 82 ECOMO trim 25% |
4.000 | 27,1 | 98,8 ECOMO trim 25% |
4.200 | 30 | 121,4 ECOMO trim 30% |
4.500 | 30,4 | 134 FINE ECOMO trim 30% |
5.000 | 35 | 158,4 trim 50% |
5.500 | 39,9 | 216 trim 50% |
Condizioni generali di prova
- Meteo: brezza lieve, mare calmo, cielo coperto a tratti
Carichi: 3 persone, dotazioni di bordo, 400 litri di carburante e 50 litri di acqua
- Velocità minima in planata 12,7 nodi
- Velocità di crociera economica 25 nodi
- Velocità di crociera veloce 30 nodi
- Velocità massima raggiunta 39,9 nodi
Produttore
GBI Groupe Beneteau Italia
Via Consiglio d’Europa 90
34074 Monfalcone (GO)
Tel. +39 0481/283111 – +39 0481/283500
www.beneteau.com
#motori #outboard #Honda #BF300V8 #fuoribordo #Beneteau #barche#cruiser #Antares11 #yacht #crociera