L’azienda di elettronica ha recentemente presentato al mercato una nuova linea di prodotti MFD. Si tratta della gamma EXPLORE, che va in parte a sostituire la serie HELIX e totalmente la SOLIX
• Redazione
HUMMINBIRD è uno dei marchi tra i più conosciuti nel mondo dell’elettronica di bordo, ed è stato ai vertici delle preferenze in America per un bel po’ di anni (si parla di circa 30). In Italia è importato e distribuito da KD Italy, lo stesso importatore e distributore dei prodotti Minn Kota e Cannon, ossia di prodotti dedicati non solo alla navigazione, ma anche alla pesca. Le serie dei loro MFD (Multi Function Display) proposte a catalogo sono in grado di soddisfare le esigenze di una clientela abbastanza variegata, sia sotto il profilo della tecnologia, che dei prezzi, che delle misure degli schermi. In questo modo è impossibile non trovare lo strumento che più si addice alle proprie necessità e alla propria unità da diporto. Humminbird è anche il marchio del ONE-BOAT NETWORK, ossia di un sistema globale d’interazione tra i vari apparati di bordo, controllabili e gestibili da un unico schermo, come per esempio il motore elettrico Minn Kota, comandabile oltre che dal suo remote control anche attraverso lo schermo in console, a patto ovviamente che sia Humminbird! L’ultimissima serie che ha fatto la sua apparizione in casa Humminbird porta il nome di EXPLORE. Si tratta di una serie nata per sostituire totalmente la serie SOLIX, ed in parte la serie HELIX. Mentre la SOLIX è uscita da catalogo infatti, la HELIX mantiene vive ancora due misure di schermo, ossia da 5 e da 7”. In questo modo il nuovo ventaglio di soluzioni HUMMINBIRD è questo: serie APEX per disporre del massimo della tecnologia e con display da 13 – 16 e 19” – serie EXPLORE per disporre della migliore tecnologia a prezzi competitivi e con display da 9 – 10 e 12” – serie HELIX per chi vuole disporre di buona tecnologia ma ha poco spazio in console grazie ai suoi display da 5 e 7”.
Ma in cosa si differenzia la serie EXPLORE dalle serie HELIX e APEX? L’EXPLORE rispetto all’HELIX acquisisce lo schermo touchscreen (CROSS TOUCH) con risoluzione di 1280×720 pxl sul modello da 9” e da 1280×800 pxl sui display da 10 e 12”. Presente anche il tastierino delle funzioni a lato dello schermo, una prerogativa di HUMMINBIRD, molto utile, se non addirittura indispensabile, quando si è in presenza di mare mosso o si hanno le mani sporche, due condizioni che mettono un po’ in difficoltà il touch screen. L’EXPLORE in aggiunta propone addirittura tre pulsantini programmabili cui assegnare specifiche funzioni, di facile e rapido richiamo in qualsiasi momento. Rispetto all’APEX invece, la serie EXPLORE è penalizzata sotto il profilo della risoluzione del display. L’APEX infatti conta su schermi Full-HD con risoluzione di 1920×1080 pxl. Inoltre, la serie APEX propone nella parte posteriore una maggiore possibilità di connessioni rispetto all’EXPLORE. In comune ci sono le prese Ethernet (doppie su APEX, singola su EXPLORE), il Wifi e il Bluetooth, il sistema di connessioni NMEA 2000, Airmar xID e la connessione CHIRP Radar. In più sull’APEX troviamo la connessione HTML5, un’uscita e un ingresso HDMI Video e doppia connessione per i trasduttori CHIRP e AIRMAR, mentre sull’EXPLORE ce n’è solo una.
La velocità d’interazione con lo strumento è un fattore primario e così sulla serie EXPLORE il cervello è un processore QUAD CORE, in grado di gestire con facilità un’interfaccia semplice ed intuitiva. Da qui sono selezionabili le funzioni MEGA Imaging+, la Dual Spectrum CHIRP, l’AutoChart LIVE o semplicemente anche una schermata per tenere sotto controllo i vari parametri dei motori installati.
La MEGA Imaging+ offre una visione dei fondali decisamente di alto livello grazie a fasci di luce ultrasottili che si sovrappongono ad immagini scattate in precedenza.
Il Dual Spectrum CHIRP rappresenta invece il miglior modo per scandagliare i fondali e per scegliere “come” andarli ad analizzare. Grazie alla tecnologia CHIRP i segnali sono estremamente definiti. Due le possibilità di lavoro del trasduttore. Nel WIDE MODE si potrà scandagliare un’area più ampia grazie ad un raggio di cono di circa 42°. È la soluzione ideale ad esempio per il vertical jigging, per lo scandaglio di fondali poco profondi. Se invece si vuole un dettaglio maggiore a discapito di un raggio d’azione più stretto si può optare per la funzione NARROW MODE. Il cono di 25° focalizzerà la ricerca in un campo ristretto, ma con ritorno di dettagli molto più precisi e separazione dei fondali dalle prede.
L’AutoChart LIVE infine è la tecnologia di mappatura applicata allo scandaglio dei fondali, per memorizzare le aree su cui si è navigato. Si possono così creare delle mappe dettagliate che riproducono esattamente la conformazione dei fondali, la loro durezza e la vegetazione con possibilità di registrazione fino a 8 ore. I dati sono esportabili acquistando cartucce SD AutoChart ZeroLine.
Grazie al ONE-BOAT NETWORK, come già detto è anche possibile controllare direttamente il motore MINN KOTA eventualmente installato. Direttamente sullo schermo basta aprire una finestra per veder riprodotto, sul lato destro, un tastierino virtuale touchscreen con tutte le funzioni presenti anche sul remote control del motore. Abbinando la funzione AutoChart LIVE alla gestione del motore i-Pilot Link, si potranno tracciare e impostare rotte personalizzate, che il motore seguirà passo passo, senza distogliere il pescatore dalla sua passione.
La serie EXPLORE monta di serie la sua cartografia HUMMINBIRD Built-In, ma può anche ricevere cartografia Navionics. Per quanto concerne i trasduttori, in fase di acquisto si può scegliere o solo l’apparato senza trasduttore (siglato ST), consentendo così di abbinare poi il trasduttore che più si confà alle proprie esigenze e aspettative, oppure il modello completo del trasduttore di serie.
I prezzi della serie EXPLORE partono dai € 1.860,00 (IVA inclusa) per il modello da 9” ST e toccano l’apice di € 3.520,00 (sempre IVA inclusa) per il modello di punta da 12” con trasduttore basico.
Per maggiori informazioni contattare KD Srl, l’importatore Humminbird unico per l’Italia www.kditaly.com/fishing
Oppure visitare le pagina
humminbird – italia
humminbird helix fan page
#elettronica #elettronicadibordo #MFD #Humminbird #DualSpectrum #chirp #Autochartlive #Explore #oneboatnetwork #eco #gps #megaimaging+ #touchscreen