Spostamenti veloci
Il RIB prodotto da Altamarea per Honda 4XC Design, l’HA27, motorizzato con la massima potenza installabile è garanzia di rapidi spostamenti con un occhio ai consumi. A patto di non esagerare!
• Luciano Pau
Nel sito web di HONDA MARINE, oltre ai motori fuoribordo di tutte le potenze o tender della serie HonWave è possibile trovare anche la gamma 4XC Design. Si tratta di una linea che include sia imbarcazioni rigide, a partire dal più piccolo H19CC fino al più grande H26, ma anche i RIB, i gommoni, e qui la gamma è corposa. Il più piccolo infatti è il modello siglato HA20, già motorizzabile con un “senza patente”, e raggiunge la misura più grande di quasi dodici metri con il modello HR110, “l’ammiraglia”. Sono battelli pneumatici costruiti direttamente da Honda Marine? Bè diciamo subito di no, sono bensì costruiti per Honda Marine da alcuni cantieri specializzati in questi tipi di produzione (gomma e vetroresina) e vengono brandizzati 4XC per fare in modo che Honda Marine possa offrire prodotti pronti all’uso, testati in abbinamento con i suoi fuoribordo. Ma chi li produce questi scafi allora? Principalmente due aziende italiane: Altamarea per quanto concerne i gommoni siglati HA (acronimo di Honda/Altamarea) e Ranieri International per gommoni siglati HR (acronimo di Honda/Ranieri). Un’offerta in package a tutti gli effetti, per facilitare la scelta e l’impiego all’utenza finale che non si deve mettere alla ricerca della combinazione più giusta, bensì solo affidarsi alla rete di rivenditori Honda Marine e farsi consigliare su quale possa essere l’abbinamento ideale battello/motore/elica. Recentemente abbiamo avuto modo di salire a bordo di uno di questi RIB siglati HA, quindi prodotto da Altamarea per Honda, e più precisamente sul modello HA27, un gommone di otto metri e mezzo che solo dall’arrivo in gamma Honda del BF350 V8, ha potuto sfruttare la sua massima potenza di omologazione pari appunto a 350 cavalli. Il motore ha la prerogativa di essere innovativo, costruito appositamente per il marine e non di derivazione automotive, con tanta potenza e che fa registrare consumi contenuti grazie alla tecnologia che il colosso giapponese ha messo in campo. Ed è proprio con questa massima motorizzazione che lo abbiamo provato in acqua. È bene sapere però che esistono anche alternative per tutte le esigenze e tasche, come ad esempio l’abbinamento ad un fuoribordo BF250 V6 o a una coppia di BF150.
Ma andiamo subito a presentare il gommone. Si tratta di un RIB di 8,45 metri di lunghezza fuoritutto con una larghezza a tubolari gonfi di 2,90 metri, per cui ne è richiesto lo sgonfiaggio per il trasporto su carrello stradale. Pesa a nudo 1.250 chilogrammi ed è in grado di trasportare 14 persone. È un gommone tipico per uso diurno. Non ci sono cabine, c’è solo tanto spazio per gli ospiti e, in aggiunta, un mobile bar dietro la postazione del pilota, con di serie lavello e frigorifero, per fruire di comodità e freschezza anche in piena estate. Su una superficie “open space”, sono state previste due aree solarium, entrambe fisse, più una componibile. Una delle due fisse è a prua sormontante i due gavoni (uno grande trapezoidale, l’altro per il verricello), e la seconda a poppa, a baglio al centro del roll bar, anch’essa sopra ad un ampio gavone stiva. Quella componibile invece prende vita all’occorrenza poco più in basso, nella dinette. Qui si può sfruttare il corposo divano a “C” come seduta in navigazione, per relax o per pranzo, montando in questo caso al centro il tavolo su apposito stelo. Se però il tavolo viene abbassato a filo gavoni, si ottiene la trasformazione del tutto in un terzo prendisole. Il divano centrale cela un gavone per alcuni servizi di bordo. Fronte console, un cuscino con schienale offre seduta ad un passeggero, mentre due maniglioni in acciaio forniscono appiglio cui tenersi. Robuste bitte di ormeggio per dar volta alle cime, plancette di poppa (di cui una munita di scaletta in acciaio inox pieghevole) rivestite di serie in Flexiteek, così come lo sono i passavanti lato dinette diventano dotazioni utili nelle varie fasi della giornata. Opzionalmente si può adottare lo stesso rivestimento anche sul piano di calpestio, o il roll bar (in acciaio inox verniciato nero come sul modello di prova o, in alternativa, in vetroresina) con tendalino parasole incorporato. La console è centrale, con tientibene inox a incorniciare il parabrezza a palpebra, un cruscotto semicircolare, uno lineare più in basso, pannello interruttori, poggiapiedi in legno e acciaio e il volante sportivo con timoneria idraulica di serie. A livello di impiantistica l’HA27 viene fornito completo di serbatoio carburante da 300 litri in acciaio e di impianto acqua dolce con serbatoio da 80 litri.
In acqua
Ed eccomi al momento del test in acqua, nello specchio di mare antistante Ostia (Roma), in presenza di mare calmo, sole a tratti velato dalle nuvole e una lieve brezza. L’HA27 è motorizzato con il massimo della potenza applicabile, ossia il BF350 V8 Honda, con elica in acciaio 3 pale 16 x 19”. Al momento del test i carichi a bordo si possono riassumere in: 175 litri di carburante, dotazioni di sicurezza, roll bar in acciaio e due persone di equipaggio. L’esuberanza del motore è evidente fin dal momento che lascio gli ormeggi in porto per uscire fuori dalle banchine. Il comando iST è sensibilissimo e il motore reagisce prontamente ai comandi che non prevedono cavi tradizionali, bensì dei sensori elettrici, molto più veloci nel trasmettere ordini al fuoribordo. La silenziosità del motore, pur pilotando molto vicini ad esso (non più di tre metri) è veramente notevole. Riesco a parlare con la persona a bordo con me senza difficoltà, senza urlare. In più il motore spicca in brillantezza appena decido di far entrare in funzione la tecnologia del BF350 V8. Si lascia l’assetto dislocante a favore di quello planato in poco più di 3 secondi, e si manterrà tale assetto sino ad un valore minimo di 13 nodi, corrispondente a 2.200 giri. L’ECOmo fa il suo ingresso ufficiale a 3.000 giri, e porta in dote consumi estremamente contenuti. Basti pensare che a 23,5 nodi si consumano solo 26,9 litri ogni ora. E non cambia molto anche salendo di giri, perché a 27,6 nodi, considerati anche più della tradizionale velocità di crociera, il consumo è salito a 33,8 litri ogni ora. Un consumo decisamente “sopportabile”. A 4.500 giri abbiamo ancora il supporto dell’ECOmo, che ci garantisce un consumo di 67,5 litri/ora a fronte però di una velocità salita a quel punto ad oltre 37 nodi. È un bel navigare a questa velocità. Senza affanni, senza tensioni, con la consapevolezza di avere ancora parecchia potenza da far esplodere all’occorrenza. Il battello è stabile, morbido e denota una certa precisione nelle virate che provo ad impostare con il trim in assetto negativo. Non impunta i masconi ma vi si appoggia quando chiudo molto stretto, le code offrono stabilità e appoggio soprattutto a fine accostata, consentendo di riprendere subito la traiettoria lineare. Spenta la luce verde dell’ECOmo sullo strumento è il momento di affondare la leva del comando iST e cercare il top prestazionale. Passiamo attraverso i 5.000 giri, una velocità di 41,4 nodi e consumi di 73,5 litri/ora, per andare poi ai 5.500 giri, 46,7 nodi e 99,5 litri/ora. Ma il top lo raggiungo, con il trim al 40%, a 6.000 giri, bloccando il Gps a 50,9 nodi. L’occhio va a cercare lo strumento che mette in risalto i consumi e qui compare il valore 129,2 litri/ora. Abbiamo ovviamente perso l’economia di navigazione, però, ribadisco, che queste velocità hanno un peso soprattutto per capire fin dove ci si può spingere, e non possono e non necessitano di essere mantenute per sicurezza di tutti, per troppo tempo.
Caratteristiche tecniche Motore Honda BF150D
Categoria di progettazione CE | B |
Lunghezza f.t.: | m.8,45 |
Larghezza f.t.: | m. 2,90 |
Peso senza motori | 1.250 circa |
Potenza max installabile: | kg. 1.250 circa |
Carburante di serie: | litri 300 |
Acqua di serie: | litri 80 |
Portata persone: | n. 14 |
Motorizzazione prova: | 1 x 350 hp BF350 V8 Honda Elica 3 pale in acciaio da 16” x 19”” |
Prezzo di listino (I.V.A. esclusa): in versione base € 49.666
Dotazioni di serie
Bitte inox – Musone prua vtr con carrucola – Prolunga prendisole dinette – Cuscineria completa – Plancette poppa in vtr – Inserti Flexiteek – Console guida con parabrezza e tientibene inox – Bussola – Pannello elettrico con pulsantiera – Luci di navigazione – Luce 360° – Tromba elettrica – Presa USB – Scaletta di risalita – Impianto carburante con serbatoio da 300 litri inox – Blower e Fireport – Timoneria idraulica 350 hp con volante – Predisposizione impianto doppia batteria – Impianto doccia con serbatoio 80 litri – Lavello completo – Frigorifero – Salpa ancora completo di ancora e catena zincata (30 mt) – Colorazione tubolari Ice White – Pompa di sentina
Optional
Stereo con due altoparlanti – Carica batteria + Presa banchina + Cavo – Contacatena – Calpestio pozzetto in Flexiteek – Copri console – Copribattello – Tendalino inox con puntoni – Roll bar inox nero + tendalino – Roll bar VTR + tendalino – Ganci di sollevamento – Gambo tavolo con basi – Tubolari colore Military Grey Carbon
Caratteristiche tecniche Honda BF 350 V8
Modello | BF350 V8 XDU |
Tecnologia | 4 Tempi |
Potenza | 350 hp (257,4 Kw) |
Regime di giri | 5.000 – 6.000 |
Motore | 8 cilindri a V 60° con 32 valvole e SOHC |
Cilindrata | 4.952 cc. |
Alesaggio per corsa | 89 x 99,5 |
Alimentazione | PGM-FI (Iniezione elettronica Programmata |
Alternatore | 90 A 12 V |
Rapporto di riduzione al piede | 1,79:1 |
Peso a secco con elica | Kg. 355 |
Prezzo: € 37.584 IVA compresa
Importatore e distributore
HONDA MOTOR EUROPE Ltd – Italia
Via della Cecchignola, 13
00143 – Roma
Tel. Numero Verde 800-889977
Rilevamenti
Giri | Nodi | Consumi totale |
650 | 3,4 | 2,8 |
1.000 | 5,2 | 5,2 |
1.500 | 7,2 | 9,8 |
2.000 | 10,1 | 14,8 |
2.200 | 13 | 15,8 limite planata |
2.500 | 15,6 | 22,3 |
3.000 | 23,5 | 26,9 ECOmo |
3.500 | 27,6 | 33,8 ECOmo |
4.000 | 33,1 | 50,4 ECOmo |
4.500 | 37,4 | 67,5 fine ECOmo trim 10% |
5.000 | 41,4 | 73,58 trim 10% |
5.500 | 46,7 | 99,5 trim 20% |
6.000 | 50,9 | 129,2 trim 30% |
Meteo: cielo coperto a tratti, lieve brezza, mare calmo
Carichi: 2 persone, dotazioni di bordo, 175 litri di carburante
- Velocità minima in planata 13 nodi
- Velocità di crociera economica 23,5 nodi
- Velocità di crociera veloce 33 nodi
- Velocità massima raggiunta 50,9 nodi
#motori #outboard #Honda #BF350 #fuoribordo #VTEC #ecologia #ambiente #BF350V8 #4XC #HA27 #gommone #gommoni #RIB #Altamarea
Luciano Pau
Giornalista iscritto all’Ordine Interregionale del Lazio e Molise dal 1995, vanta un’esperienza di oltre 35 anni nel mondo della nautica e dello sport, tra cui la pesca, che segue ormai assiduamente da oltre 10 anni. Ha collaborato per vent’anni con alcune delle principali riviste del settore nautico e pesca, occupandosi di test d’imbarcazioni e di gommoni, di articoli tecnici legati alle tematiche nautiche e motoristiche in genere, di elettronica, attrezzature da pesca e seguendo eventi a livello nazionale ed internazionale. Oggi è direttore del web magazine Fishing Boat Magazine ed organizzatore di eventi.